SOGGETTO: PMI Lombarda con €1,2M di fatturato in forma SNC di persone
PROBLEMA FY2015: Il mercato di riferimento si è ridotto a causa della crisi, i clienti ancora in portafoglio diminuiscono e contemporaneamente si dilatano i tempi dei pagamenti, la società è in bonis ma è nel pieno della fatica del vivere e la banca è arrivata a negare ulteriori aumenti di fido (sconto fatture)
SITUAZIONE PRIMA DELL’INTERVENTO: PMI è una “classica” azienda a conduzione famigliare nata negli anni 70 in Brianza, i soci sono marito e moglie. Il marito si occupa della produzione e della parte tecnica la moglie gestisce l’amministrazione. L’azienda da lavoro a n° 4 operai cablatori elettricisti n° 1 capo reparto
ANALISI E PROPOSTE: dopo un’attenta raccolta dei dati disponibili si è deciso di coinvolgere l’impresa in su due progetti distinti da perseguire in parallelo. Il primo ha riguardato l’accesso a piattaforme online (fintech) per lo smobilizzo di crediti in essere ed entranti. L’utilizzo di questo canale di finanziamento ha permesso di smobilizzare fatture attraverso canali extra-bancari regolati da meriti creditizi focalizzati maggiormente sui debitori (clienti) piuttosto che sull’azienda. I clienti di questa PMI erano medie e grandi imprese italiane e straniere. Con le risorse finanziarie e con l’apporto dei soci di nuova finanza si è potuto avviare un progetto di medio-lungo termine (18 mesi) per la revisione completa del portafoglio di business. Rivedere il portafoglio dei prodotti offerti ha implicato: 1) una analisi del mercato dei quadri elettrici andando ad individuare le linee di prodotti ad oggi più richieste e con alti margini di smobilizzate 2) realizzazione di una gap-analisys al fine di stabilire quali risorse: organizzative, progettazione, competenze erano necessarie acquisire per arrivare a progettare, produrre e commercializzare le nuove linee di prodotto più profittevoli. Questa parte di analisi e sviluppo ha comportato circa 15 mesi di lavoro coinvolgendo l’intera impresa, arrivando ad inserire nell’ordine: due stagisti (laureandi in ingegneria) per la raccolta dati inziale (primi 3 mesi), un nuovo responsabile commerciale e due nuovi progettisti. Successivamente i due stagisti sono stati assunti a tempo piene all’interno dell’ufficio tecnico.
RISULTATI OTTENUTI FY2017: Aumento del fatturato a circa €4M con profittabilità del 1° MdC in forte aumento, riduzione dei crediti, aumento della cassa, l’impresa è uscita dalla fatica del vivere.